
Al di là del calcolo scientifico dell'angolatura e posizione delle ombre, quello che ci interessa è allenare l'occhio a vedere le diverse intensità delle ombre, e la mano a rappresentarle con una scala tonale dei grigi coerente. Riprendiamo quindi il discorso delle campiture per fare un esercizio più preciso e legato alle ombre.
ESERCIZIO
Disegnare una scala tonale dal nero al bianco attraverso la variazione dell'intreccio delle linee e della pressione della punta della matita.
Ricopiare il disegno in fotocopia cercando di rappresentare le differenze tonali tra i punti di ombra e quelli di luce nelle diverse sfumature.
Nessun commento:
Posta un commento