lunedì 4 gennaio 2010

0_programma del corso

Disegno per la progettazione, modulo di disegno livello intermedio

Docente: Francesca Cogni

Obiettivi formativi
Il disegno è un linguaggio intuitivo ed immediato che può servire per raccontare uno spazio, un progetto, un’idea. Può prendere la forma di uno schizzo, un appunto in attesa di successive rielaborazioni (grafiche, fotografiche, filmiche…), oppure rappresentare il punto di arrivo, dove il disegno viene utilizzato in tutto il suo potenziale di linguaggio specifico e unico. Il disegno racconta il funzionamento di una cosa, si ibrida con il testo, racconta il movimento, è contemporaneamente cinema, grafica e pittura, moltiplica i piani e gli angoli di percezione, distorce, isola, accentua, è immediatamente condivisibile con gli altri e soprattutto è in grado di raccontare uno sguardo soggettivo (ed esperienziale) sulle azioni e gli oggetti.
Scopo del corso è stimolare l’uso del disegno nella rappresentazione della realtà e delle idee, e creare un confronto costante sulle specificità e potenzialità di questo linguaggio.

Programma
Il corso è costituito da esercitazioni pratiche e da lezioni teoriche, e da un progetto personale che lo studente svilupperà in parallelo per tutta la durata del corso.
Alcune lezioni di approfondimento verranno tenute da ospiti invitati al corso.

Le lezioni pratiche affronteranno:
_il disegno e le regole di costruzione dei volumi, dei corpi, dei volti, degli spazi
_ la linea, il tratto, il colore
_sperimentazione delle tecniche e degli stili
_sperimentazione degli aspetti narrativi
_rappresentazione del funzionamento degli oggetti, del movimento, della temporalità
_esercitazioni di disegno collettivo
_copia dal vero

Nelle lezioni teoriche, grande importanza sarà data alla visione di materiali di artisti, illustratori, fumettisti, filmmaker sia storici che contemporanei.
Verrà raccontato il disegno nelle sue diverse accezioni e utilizzi: fumetto, illustrazione, animazione, reportage, graphic novel, carnet di viaggio… La visione fornirà agli studenti degli stimoli per la ricerca del proprio progetto. Le lezioni teoriche verranno sviluppate con l’aiuto di alcuni ospiti che saranno invitati ad approfondire alcuni temi specifici.

Per facilitare la comprensione e la sperimentazione degli argomenti trattati in aula, lo studente sarà invitato a lavorare ad un progetto personale, che evolverà e si arricchirà in funzione degli stimoli dati nelle ore di lezione durante tutto l’arco dell’anno.
Il progetto personale (concordato con il docente) rappresenta il pretesto per sperimentare il disegno nelle sue sfumature stilistiche e narrative, portando lo studente ad elaborare un suo linguaggio di rappresentazione efficace, essenziale e consapevole.
Gli studenti saranno invitati a tenere sempre con sé, per tutta la durata dell’anno accademico, un quaderno bianco su cui raccogliere l’evoluzione del progetto personale.

Contemporaneamente sarà costruito in aula e sul blog un archivio visivo condiviso, che raccolga le immagini soggettivamente stimolanti ed importanti via via portate dagli studenti, e che diventerà un’enciclopedia di immagini a cui attingere per i progetti.


Metodologia formativa
Le lezioni saranno teoriche e pratiche, con dei seminari su argomenti specifici trattati da visiting professor.
Al termine di ogni lezione saranno fornite indicazioni aggiuntive riferite ai materiali visionati (libri, film, siti, tavole originali…), che verranno segnalate anche sul blog del corso. Gli studenti saranno inoltre invitati a condividere e mostrare il proprio lavoro alla classe.

Bibliografia
La bibliografia verrà via via aggiornata sul blog del corso e sarà resa disponibile in biblioteca

Modalità di valutazione
La valutazione viene fatta sulla base del lavoro svolto durante l’anno e sul rispetto delle scadenze via via definite.
L’esame consiste nella presentazione e motivazione del progetto personale di ogni studente, e da una tavola di sintesi finale.

Nessun commento:

Posta un commento